I pesci
|
|
![]() |
Sampierolo (Leuciscus lapacinus) specie esclusiva del lago di S. Croce. (foto I. Fossa)
|
|
Possiamo cominciare questo affascinante viaggio nel regno degli animali partendo proprio dai Pesci. Assai ricca è la fauna ittica anche per la presenza di numerosi laghi fra cui quello di S. Croce: tra le varie specie, quella più interessante ed esclusiva di questo bacino è il sampierolo (Leuciscus lapacinus), detto in loco sanpieròl in quanto è più facile pescarlo verso la festa di S. Pietro a fine giugno. Amante delle acque profonde, simile al cavedano, era un tempo assai abbondante, mentre oggi è raro nel lago.
Una delle specie più curiose è la lampreda di ruscello (Lethenteron zanandreai) pesce primitivo dallo scheletro cartilagineo (Classe Ciclostomi), con bocca a ventosa priva di mascelle. La lampreda, che vive sul Piave e anche sul torrente Rai, da adulta parassitizza i pesci succhiandone il sangue. Sempre di aspetto serpentiforme è languilla (Anguilla anguilla) che un tempo risaliva i grandi fiumi come il Piave per raggiungere torrenti e ruscelli di montagna. Oggi è quasi scomparsa, anche a causa dei molti ostacoli (dighe, briglie) che luomo le ha costruito lungo il percorso di risalita. Pure interessante è lo spinarello (Gasterosteus aculeatus) che vive nel lago di Alleghe, lunico nostro pesce noto per il caratteristico nido circolare, costruito con frammenti vegetali legati da una secrezione viscosa, che poi difende dagli intrusi con grande aggressività. Si chiama così per i tre raggi spiniformi posti isolati sul dorso. Infine il luccio (Esox lucius) grande predatore dei laghi e dei fiumi a corso lento, caratteristico per la forma a siluro e la testa appiattita a becco danatra. Può superare il metro di lunghezza e i 20 kg di peso. |
|
Morfologia dei Pesci |