|
Comitato tecnico-scientifico
|
|
Ivano Alfarè Lovo
Carlo Argenti
Maria Teresa Candiani
Armando Comin
Cesare Dalfreddo
Marilena Dalle Vedove
Oscar Del Vecchio
Ivan Fossa
Enzo Gatti
Juri Nascimbene
Ezio Padovan
Fabio Padovan
Elena Piutti
Ausilio Priuli
Giorgio Zampieri |
|
 |
Ivano ALFARÈ LOVO,
Architetto (Libero professionista)
Da una decina di anni sviluppa progetti cofinanziati dalla Comunità Europea, attraverso le varie misure rese disponibili nellambito dei Fondi strutturali per lo sviluppo territoriale.
Collabora con vari Enti pubblici della Provincia di Belluno, Comunità Montane, Comuni ed associazioni private cercando valide soluzioni per uno sviluppo compatibile con lambiente, che permettano una crescita economica e sociale della popolazione residente.
Per contatti: ivanoalf@tin.it |
|
Pubblicazioni
- Alfarè I. e AA.VV. Guida escursionistica; Le vie del Legno, itinerari fra boschi, acque e residenze di commercianti di legname in Comelico e Sappada. Comunità Montana Comelico e Sappada, 2000.
- Alfarè I. e AA.VV. Guida escursionistica; Sentieri Dolomiti Live nellarea Comelico Sappada, Alta Punteria e Osttirol. Belluno, 2001.
- Alfarè I. e AA.VV. Il recupero del sapere connesso alla lavorazione tradizionale dei materiali nel territorio del GAL Alto Bellunese; Il legno, il metallo, la pietra, il tessuto. Centro Consorzi, Belluno 2000.
- Alfarè I. e AA.VV. Tesori darte nelle chiese dellAlto Bellunese, Comelico e Sappada. Provincia di Belluno editore, 2004.
ritorna inizio
|
|
|
Carlo ARGENTI,
botanico.
Da quasi trentanni si occupa della studio della flora vascolare della Provincia di Belluno a cui ha dedicato diversi contributi, alcuni dei quali in collaborazione con Cesare Lasen.
Per contatti: Carlo Argenti, via Pietriboni 7 32100 Belluno |
|
Pubblicazioni
- Argenti C., 1993 La botanica a Belluno. Istituto Bell. di Ricerche Sociali e Culturali, Belluno.
- Argenti C., 1998 Conoscenze attuali e segnalazione di specie nuove o interessanti per la flora dellAlpago (Belluno). Gruppo Natura Bellunese. Convegno Aspetti naturalistici della Provincia di Belluno, Belluno 30 maggio 1998: 111-125.
- Argenti C. & Lasen C., 2001 La Flora. Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Studi e Ricerche . 3. Duck Edizioni, S. Giustina (BL).
- Argenti C. & Lasen C., 2004 Lista rossa della flora vascolare della Provincia di Belluno. Regione Veneto, Arpav.
ritorna inizio
|
|
|
Pubblicazioni
|
|
|
 |
Armando COMIN,
Geologo libero professionista dal 1976
Da trenta anni, si occupa di vari campi della geologia ed effettua ricerche scientifiche biotecnologiche. Ha eseguito vasti rilevamenti geologici in tutto il territorio Provinciale e studi idrogeologici - geotecnici in varie zone dItalia.
Ha partecipato ad alcune campagne archeologiche (vedi libro: Archeologia Bellunese, autore Padovan Eugenio - Grafiche Trabella. Lentiai (BL), 1991 ).
Ha allestito le Sezione geologica del Museo Mineralogico di Agordo e ha collaborato nellallestimento delle Sezioni di Geologia e Mineralogia del Museo di Storia Naturale dei Chies dAlpago.
Per contatti: gaibco@tin.it - cell. 3356316325 |
|
Pubblicazioni
E autore di numerose relazioni geologiche e cartine geologiche allegate al P.R.G. in dotazione ai seguenti comuni: Feltre (BL) - San Zenone degli Ezzelini (TV) - Vidor (TV) - Sovramonte (BL) - Lamon (BL) - Mel (BL) - Lentiai (BL) - Cornuda (TV) - Pieve dAlpago (BL).
ritorna inizio
|
|
 |
Cesare DALFREDDO,
(scomparso il 4
giugno 2009)
Naturalista
Naturalista, malacologo, Guida naturalistico-ambientale e Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, da anni si occupa di educazione ambientale e divulgazione naturalistica. Ha curato alcuni progetti cofinanziati dalla Comunità Europea (Leader 2 e 3) ed avviato numerose iniziative volte alla promozione del territorio e della cultura bellunese.
Nellambito della malacologia collabora con Parchi e Musei per studi faunistici nellarea del Triveneto e per pubblicazione didattiche.
|
|
Pubblicazioni
- Dalfreddo C., Bortolas L., Calabria F., Nenz M., 2000. Quaderno di Campo: per scoprire lambiente intorno, Grafiche Leardini (VR)
- Bortolas L., Calabria F., Dalfreddo C. 1999. Carta Ecoturistica dellAlpago, Comunità Montana dellAlpago.
- Bortolas L., Dalfreddo C., Calabria F., 2000. CD-rom: Alpago da scoprire - natura, tradizioni e sport, Comunità Montana dellAlpago.
- Dalfreddo C., Giovannelli M.M., Minelli A., 2000 - Molluschi terrestri e dacqua dolce del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Gortania - Atti Museo Friul. di Storia Nat., 22: 117-200.
- Dalfreddo C., Giovannelli M.M., Bodon M. & Cianfanelli S., 2003 - Sulla distribuzione di Neostyriaca corynodes (Held, 1836) in Italia (Pulmonata: Clausiliidae), Boll. Malac., in stampa.
- Dalfreddo C., Maiolini B., 2003 - Il popolamento malacologico di alcuni laghi trentini a confronto 70 anni dopo. Presentazione al Convegno Gadio 2003, Stud. Trent. Sc. Nat., in stampa.
- Testi relativi ai molluschi terrestri e dacqua dolce in: Negra O., Lipparini Z.G., 2003 (a cura di)
Dentro la conchiglia - Viaggio tra i molluschi. Ed. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, pp 265; e in Negra O., Lipparini Z.G., 2003 (a cura di) Dentro la conchiglia - I molluschi alla conquista del Mondo. Ed. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, pp 447.
ritorna inizio
|
|
 |
Marilena DALLE VEDOVE,
Naturalista
Laureata nel 2001, si occupa di ricerche lichenologiche in aree di elevato interesse naturalistico e di formazione professionale.
Collabora con diverse scuole, enti di formazione professionale e cooperative per attività didattiche e come guida naturalistico ambientale
Per contatti: mdallevedove@libero.it |
|
Pubblicazioni
- "I licheni del Cansiglio. Biomonitoraggio e gestione selvicolturale", Veneto Agricoltura, 2004
- "Licheni del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Quaderni del Parco n°3" Parco Naturale Paneveggio -Pale di San Martino, 2003
ritorna inizio
|
|
|
Pubblicazioni
|
|
 |
Ivan FOSSA,
- dal luglio 1979 al 1983 Componente della Commissione Tecnica Consultiva Provinciale per la caccia e per la Pesca.
- dal gennaio 1991 Incaricato dalla Comunità Montana dellAlpago per lAllestimento del Museo di Storia Naturale a Chies dAlpago (Inaugurazione e apertura al pubblico: giugno 2002)
|
|
Pubblicazioni
- Stefani R., Serra G.P., Loffredo L., Fossa I., 1987. Un nuovo ciprinide dellAlpago. Leuciscus lapacinus n. sp. Atti dellIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; CXLV; pp.13-23. Venezia.
- Fossa I., 1988. Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi del Bellunese Puos dAlpago; pp. 275.
- Decet F., Fossa I. 1993. Molluschi dacqua dolce della Provincia di Belluno Seminario della Facoltà di Scienze, Università di Cagliari; LXIII,2; pp. 221-238.
- Decet F., Fossa I., Dal Pian I., 1999. Distribuzione di Chilostoma (Kosicia) ambrosii (Strobel, 1851) nelle Alpi e Prealpi Bellunesi (Mollusco Polmonata Helicidae). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. 49; 111-123.
- Decet F., Fossa I., (2000) 2001. Catalogo dei molluschi terrestri e dacqua dolce del Bellunese. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia. 51; 39-117.
Inoltre è autore di numerosi articoli pubblicati su quotidiani e riviste divulgative locali e regionali.
ritorna inizio
|
|
 |
Enzo GATTI,
Entomologo (Dipendente del Corpo Forestale dello Stato)
Dal 1981 è dipendente del C.F.S., Ufficio Gestione Riserve Naturali di Belluno, dove svolge mansioni di entomologo. Si occupa in modo particolare dei Coleotteri presenti in Provincia di Belluno, nonché dei Coleotteri Scolitidae dellintera fauna Italiana; si è interessato per svariati anni anche delle zecche presenti nel Bellunese Collabora al Progetto dellUnione Europea CON.ECO.FOR. per quanto riguarda i monitoraggi delle faune ad invertebrati.
Per contatti: ex_asfd.belluno@corpoforestale.it |
|
Pubblicazioni
- Gatti E., 1991, Ricerche sullentomofauna della Riserva Naturale Vincheto di Cellarda - (BL), Ministero dellAgricoltura e delle Foreste, Collana Verde, n. 86, pp. 200.
- Gatti E., 1992, La risorsa microfauna, Le Dolomiti Bellunesi, anno XV n. 2: 68-77.
- Gatti E., 1995, Ambiente - Aspetti microfaunistici (Invertebrati) in: AA.VV.: Santa Giustina, Grafiche Antiga, Cornuda (TV), pp. 238.
- Gatti E., 1998, Catalogo topografico dei Coleotteri Cerambicidi della Provincia di Belluno (Coleoptera, Cerambycidae), - Atti del Convegno Aspetti naturalistici della provincia di Belluno, Belluno 30 maggio 1998: 246-273.
- Gatti E. & Fabbri A., 2001, Catalogo topografico dei Coleotteri Edemeridi della provincia di Belluno (Coleoptera Oedemeridae), Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, Venezia, Vol. 52: 87-97.
- Ambrosi P., Arnone A., Bravo P., Bruchè L., De Cristofaro A., Francardi V., Frigerio M., Gatti E., Germinara G.S., Panzeri W., Pennacchio F., Pesenti C. Rotundo G., Roversi P.F. Salvadori C., Viani F., & Zanda M., 2001, Stereoselective Synthesis of Trifluoro- and Monofluoro-Analogues of Frontalin and Evaluation of Their Biological Activity, J. Org. Chem, American Chemical Society, 66: 8336-8343.
- Grazioli D., Bianchi R. Dalla Corte G., Gatti E., Iori A, Lucchetta A, Lillini E., Merola F., Pantox H., Pasa L., Signori D., 2002, Le zecche e le malattie correlate in provincia di Belluno, Atti del Convegno Le infezioni trasmesse da zecche Piccin nuova libreria, Padova, pp.147-173.
- Pennacchio F. Gatti E. & Roversi P.F., 2002, Le specie del Genere Pityokteines Fuchs in Italia: chiave identificativa e bionomia (Coleoptera Scolytidae), Redia, vol. LXXXV: 229-256.
- Pennacchio F. , Roversi P.F., Francardi V. & Gatti E. 2004, Xylosandrus crassiusculus (Motschulsky): a Bark Bettle new to Europe, Redia, vol LXXXVI, pp. 5 (in stampa).
- Gatti E. & Fabbri A., 2004, Ricerche sulla coleotterofauna della provincia di Belluno, Atti Convegno Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige, Bolzano 09/10.IX.2004 (in stampa).
ritorna inizio
|
|
 |
Juri NASCIMBENE,
Dr. Naturalista
Laurea in Scienze Naturali conseguita presso lUniversità degli Studi di Padova nel 1993.
Attività scientifiche
Incarichi di ricerca e collaborazioni scientifiche con Università, Parchi Nazionali/Regionali, Musei, Veneto Agricoltura, Servizi Forestali del Veneto, Corpo Forestale dello Stato.
Principali settori di studio
Biodiversità lichenica (flora e vegetazione) in ambiente alpino e forestale, biomonitoraggio, revisione di collezioni storiche, flora alpina.
Altro
¸ Partecipazione a convegni a carattere botanico/ecologico con numerose presentazioni orali e poster
¸ Attività scientifica come correlatore in tesi di laurea con partecipazione alle sessioni di laurea
¸ Didattica in ambito universitario: lezioni/seminari, master, didattica di supporto, IFTS
¸ Didattica in ambito universitario: corso di Lichenologia presso lUniversità di Padova
¸ Autore di pubblicazioni a carattere scientifico
¸ Autore di pubblicazioni a carattere divulgativo
¸ Socio e membro del consiglio direttivo della Società Lichenologica Italiana (S.L.I.)
¸ Socio ordinario della Società Internazionale di Lichenologia
¸ Socio ordinario alla Società Botanica Italiana
¸ Socio ordinario della Società Veneziana di Scienze Naturali
¸ Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro per la vegetazione e lecologia in seno
Tel. e fax.: 0439/42894; e-mail: junasc@libero.it |
|
Pubblicazioni
|
|
|
Pubblicazioni
|
|
 |
Fabio PADOVAN,
Micologo Cartografo (Libero professionista)
Laureato in Scienze Biologiche presso lUniversità di Bologna con punti 110/110.
Specializzato in Fitopatologia Agraria presso lUniversità di Bologna.
Micologo presso lIstituto di Patologia Vegetale dellUniversità di Bologna dal 1982 al 1999. Attualmente esercita le attività professionali di Micologo e di Cartografo come libero professionista. Dal giugno 2002 è Curatore Responsabile del Museo di Storia Naturale di Chies dAlpago (BL)
Per contatti: geokart@tin.it
|
|
Pubblicazioni
MICOLOGIA
- Aphyllophorales del Bosco del Cansiglio: Corticiaceae s.l. Micologia e Vegetazione Mediterranea, (1987), 2: 25-36. In coll. con A. Bernicchia.
- POLYPORACEAE s.l. IN ITALIA (1990) di A.Bernicchia, edito a cura dellIstituto di Patologia Vegetale dellUniversità di Bologna - autore delle tavole di microscopia e coordinatore della parte iconografica.
- Osservazioni Micofitosociologiche nelle foreste del Cansiglio. Micologia e Vegetazione mediterranea, (1990), Vol. V - 1/2: 25-38. In coll. con D. Ubaldi, A. Bernicchia e A.L. Zanotti.
- Mappatura dei macromiceti in Italia (problemi cartografici). Rivista di Micologia (1994), 1: 59-69.
- Funghi lignicoli nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Atti del Convegno Aspetti naturalistici della Provincia di Belluno. Belluno, 30 maggio 1998. 199-206. In coll. con A. Bernicchia.
- Notholepiota sardoa sp. nov., un nuovo gasteromicete filogeneticamente correlato alle Lepiotaceae scoperto in Sardegna. (2001) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola Nuova Serie, 44(2): 31-36. In coll. con M. Contu.
- Crepidotus cinnabarinus in Italia. (2002) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola Nuova Serie; 45(3): 25-28.
- Due specie lignicole spesso confuse: Psathyrella chondroderma e P. gossypina. (2003) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola Nuova Serie; 46(2): 5-14. In coll. con Pierre-Arthur Moreau.
CARTOGRAFIA
- Cartografia del PARCO NAZ.LE DELLE DOLOMITI BELLUNESI Scala 1:50.000
- Carta geomorfologica del bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nellambito del progetto Controllo Versanti Alpini. Interreg II. Fondazione G. Angelini (BL) cod. BVEN221012.
- Carta geomorfologica del bacino del T. Tegosa. Carta in scala 1 : 5000 prodotta nellambito del progetto Controllo Versanti Alpini. Interreg II cod. BVEN221012.
- Tipi forestali e uso del suolo del bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nellambito del progetto Controllo Versanti Alpini. Interreg II . Fondazione G. Angelini (BL) cod. BVEN221012.
- Distribuzione di Alnus incana nel bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nellambito del progetto Controllo Versanti Alpini. Interreg II . Fondazione G. Angelini (BL) cod. BVEN221012.
- Carta delluso del suolo e tipologie forestali del bacino del T. Tegosa (Val Biois Belluno). Carta in scala 1 : 10000 prodotta nellambito del progetto Controllo Versanti Alpini. Interreg II . Fondazione G. Angelini (BL) cod. BVEN221012.
- Carta turistica Conoscere la Sinistra Piave in Valbelluna Percorsi naturalistici, escursionistici e per M.T.B. Carta in scala 1 : 25000 edita a cura del Consorzio Pro Loco Sinistra Piave.
- Carta escursionistica Tutto il sapore della natura tra Alpago e Cansiglio Carta in scala 1 : 25000 edita a cura del Centro Caseario Agrituristico dellAltipiano Tambre-Spert-Cansiglio.
- Carta Topografica dellAlpago Dal Museo al Territorio dellAlpago Itinerari per conoscere ed Imparare. Carta in scala 1 : 20000 prodotta nellambito dellIniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Austria 2000-2006 . Comunità Montana dellAlpago Cod. VEN222012.
ritorna inizio
|
|
 |
Elena PIUTTI,
dottore forestale
Dopo 9 anni dedicati al settore della ricerca in campo forestale, da alcuni anni lavora per lAzienda Regionale Veneto Agricoltura (LR n. 35/97), dedicandosi alla coordinazione e allo sviluppo di progetti relativi alla educazione naturalistica, alla formazione ed informazione ambientale e allo sviluppo sostenibile in aree ad elevata valenza naturalistica, anche attraverso finanziamenti europei.
Collabora pertanto con altri Enti pubblici, Università e liberi professionisti, sia relativamente al territorio dellambito di lavoro (Foresta del Cansiglio), sia nazionale che internazionale.
Per contatti: elena.piutti@venetoagricoltura.org |
|
Pubblicazioni
- Piutti E. 1994. Gli indici di competizione come strumento per la definizione di un modello di crescita empirico per singolo albero nella faggeta del Cansiglio (Prealpi venete). Tesi di Dottorato di Ricerca, VII ciclo, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Padova, pp. 1561.
- Piutti E., Cescatti A. 1998. Alternative detrending methods for the analysis of the climate-competition relations in tree ring sequences. In: Wimmer, R., Vetter, R. E. (eds.). Tree ring analysis Biological, Methodological and Environmental Aspects. CAB International Publishing, 249-264
- Piutti E. 1998. La Valle di Cembra. In Integration of Environmental Concerns into Mountain Farming, Report of the Regional Network Central and Eastern Alps, 59-70 pp.
ritorna inizio
|
|
|
Pubblicazioni
|
|
|
Pubblicazioni
|
|
|
|
|