Comitato tecnico-scientifico

Ivano Alfarè Lovo
Carlo Argenti
Maria Teresa Candiani
Armando Comin
Cesare Dalfreddo
Marilena Dalle Vedove
Oscar Del Vecchio
Ivan Fossa
Enzo Gatti
Juri Nascimbene
Ezio Padovan
Fabio Padovan
Elena Piutti
Ausilio Priuli
Giorgio Zampieri

Ivano ALFARÈ LOVO,
Architetto (Libero professionista)
Da una decina di anni sviluppa progetti cofinanziati dalla Comunità Europea, attraverso le varie misure rese disponibili nell’ambito dei Fondi strutturali per lo sviluppo territoriale.
Collabora con vari Enti pubblici della Provincia di Belluno, Comunità Montane, Comuni ed associazioni private cercando valide soluzioni per uno sviluppo compatibile con l’ambiente, che permettano una crescita economica e sociale della popolazione residente.

Per contatti: ivanoalf@tin.it

Pubblicazioni

- Alfarè I. e AA.VV. Guida escursionistica; Le vie del Legno, itinerari fra boschi, acque e residenze di commercianti di legname in Comelico e Sappada. Comunità Montana Comelico e Sappada, 2000.
- Alfarè I. e AA.VV. Guida escursionistica; Sentieri “Dolomiti Live” nell’area Comelico Sappada, Alta Punteria e Osttirol. Belluno, 2001.
- Alfarè I. e AA.VV. Il recupero del sapere connesso alla lavorazione tradizionale dei materiali nel territorio del GAL Alto Bellunese; Il legno, il metallo, la pietra, il tessuto. Centro Consorzi, Belluno 2000.
- Alfarè I. e AA.VV. Tesori d’arte nelle chiese dell’Alto Bellunese, Comelico e Sappada. Provincia di Belluno editore, 2004.

ritorna inizio


Carlo ARGENTI,
botanico.
Da quasi trent’anni si occupa della studio della flora vascolare della Provincia di Belluno a cui ha dedicato diversi contributi, alcuni dei quali in collaborazione con Cesare Lasen.

Per contatti: Carlo Argenti, via Pietriboni 7 – 32100 Belluno
Pubblicazioni

- Argenti C., 1993 – La botanica a Belluno. Istituto Bell. di Ricerche Sociali e Culturali, Belluno.
- Argenti C., 1998 – Conoscenze attuali e segnalazione di specie nuove o interessanti per la flora dell’Alpago (Belluno). Gruppo Natura Bellunese. Convegno “Aspetti naturalistici della Provincia di Belluno”, Belluno 30 maggio 1998: 111-125.
- Argenti C. & Lasen C., 2001 – La Flora. Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Studi e Ricerche . 3. Duck Edizioni, S. Giustina (BL).
- Argenti C. & Lasen C., 2004 – Lista rossa della flora vascolare della Provincia di Belluno. Regione Veneto, Arpav.

ritorna inizio


Maria Teresa CANDIANI,

Pubblicazioni


Armando COMIN,
Geologo libero professionista dal 1976
Da trenta anni, si occupa di vari campi della geologia ed effettua ricerche scientifiche biotecnologiche. Ha eseguito vasti rilevamenti geologici in tutto il territorio Provinciale e studi idrogeologici - geotecnici in varie zone d’Italia.
Ha partecipato ad alcune campagne archeologiche (vedi libro: Archeologia Bellunese, autore Padovan Eugenio - Grafiche Trabella. Lentiai (BL), 1991 ).
Ha allestito le Sezione geologica del Museo Mineralogico di Agordo e ha collaborato nell’allestimento delle Sezioni di Geologia e Mineralogia del Museo di Storia Naturale dei Chies d’Alpago.

Per contatti: gaibco@tin.it - cell. 3356316325
Pubblicazioni

E’ autore di numerose relazioni geologiche e cartine geologiche allegate al P.R.G. in dotazione ai seguenti comuni: Feltre (BL) - San Zenone degli Ezzelini (TV) - Vidor (TV) - Sovramonte (BL) - Lamon (BL) - Mel (BL) - Lentiai (BL) - Cornuda (TV) - Pieve d’Alpago (BL).

ritorna inizio


Cesare DALFREDDO, (scomparso il 4 giugno 2009)
Naturalista
Naturalista, malacologo, Guida naturalistico-ambientale e Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, da anni si occupa di educazione ambientale e divulgazione naturalistica. Ha curato alcuni progetti cofinanziati dalla Comunità Europea (Leader 2 e 3) ed avviato numerose iniziative volte alla promozione del territorio e della cultura bellunese.
Nell’ambito della malacologia collabora con Parchi e Musei per studi faunistici nell’area del Triveneto e per pubblicazione didattiche.
 
 
Pubblicazioni

- Dalfreddo C., Bortolas L., Calabria F., Nenz M., 2000. Quaderno di Campo: per scoprire l’ambiente intorno, Grafiche Leardini (VR)
- Bortolas L., Calabria F., Dalfreddo C. 1999. Carta Ecoturistica dell’Alpago, Comunità Montana dell’Alpago.
- Bortolas L., Dalfreddo C., Calabria F., 2000. CD-rom: Alpago da scoprire - natura, tradizioni e sport, Comunità Montana dell’Alpago.
- Dalfreddo C., Giovannelli M.M., Minelli A., 2000 - Molluschi terrestri e d’acqua dolce del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Gortania - Atti Museo Friul. di Storia Nat., 22: 117-200.
- Dalfreddo C., Giovannelli M.M., Bodon M. & Cianfanelli S., 2003 - Sulla distribuzione di Neostyriaca corynodes (Held, 1836) in Italia (Pulmonata: Clausiliidae), Boll. Malac., in stampa.
- Dalfreddo C., Maiolini B., 2003 - Il popolamento malacologico di alcuni laghi trentini a confronto 70 anni dopo. Presentazione al Convegno Gadio 2003, Stud. Trent. Sc. Nat., in stampa.
- Testi relativi ai molluschi terrestri e d’acqua dolce in: Negra O., Lipparini Z.G., 2003 (a cura di)
“Dentro la conchiglia - Viaggio tra i molluschi”. Ed. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, pp 265; e in Negra O., Lipparini Z.G., 2003 (a cura di) “Dentro la conchiglia - I molluschi alla conquista del Mondo”. Ed. Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento, pp 447.

ritorna inizio


Marilena DALLE VEDOVE,
Naturalista
Laureata nel 2001, si occupa di ricerche lichenologiche in aree di elevato interesse naturalistico e di formazione professionale.
Collabora con diverse scuole, enti di formazione professionale e cooperative per attività didattiche e come guida naturalistico ambientale

Per contatti: mdallevedove@libero.it

Pubblicazioni

- "I licheni del Cansiglio. Biomonitoraggio e gestione selvicolturale", Veneto Agricoltura, 2004
- "Licheni del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Quaderni del Parco n°3" Parco Naturale Paneveggio -Pale di San Martino, 2003

ritorna inizio


Oscar DEL VECCHIO,

Pubblicazioni

Ivan FOSSA,
- dal luglio 1979 al 1983 – Componente della Commissione Tecnica Consultiva Provinciale per la caccia e per la Pesca.
- dal gennaio 1991 – Incaricato dalla Comunità Montana dell’Alpago per l’Allestimento del Museo di Storia Naturale a Chies d’Alpago (Inaugurazione e apertura al pubblico: giugno 2002)
Pubblicazioni

- Stefani R., Serra G.P., Loffredo L., Fossa I., 1987. Un nuovo ciprinide dell’Alpago. Leuciscus lapacinus n. sp. – Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; CXLV; pp.13-23. Venezia.
- Fossa I., 1988. Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi del Bellunese – Puos d’Alpago; pp. 275.
- Decet F., Fossa I. – 1993. Molluschi d’acqua dolce della Provincia di Belluno – Seminario della Facoltà di Scienze, Università di Cagliari; LXIII,2; pp. 221-238.
- Decet F., Fossa I., Dal Pian I., 1999. Distribuzione di Chilostoma (Kosicia) ambrosii (Strobel, 1851) nelle Alpi e Prealpi Bellunesi (Mollusco Polmonata Helicidae). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia. 49; 111-123.
- Decet F., Fossa I., (2000) 2001. Catalogo dei molluschi terrestri e d’acqua dolce del Bellunese. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia. 51; 39-117.

Inoltre è autore di numerosi articoli pubblicati su quotidiani e riviste divulgative locali e regionali.

ritorna inizio


Enzo GATTI,
Entomologo (Dipendente del Corpo Forestale dello Stato)
Dal 1981 è dipendente del C.F.S., Ufficio Gestione Riserve Naturali di Belluno, dove svolge mansioni di entomologo. Si occupa in modo particolare dei Coleotteri presenti in Provincia di Belluno, nonché dei Coleotteri Scolitidae dell’intera fauna Italiana; si è interessato per svariati anni anche delle zecche presenti nel Bellunese Collabora al Progetto dell’Unione Europea CON.ECO.FOR. per quanto riguarda i monitoraggi delle faune ad invertebrati.

Per contatti: ex_asfd.belluno@corpoforestale.it
Pubblicazioni

- Gatti E., 1991, Ricerche sull’entomofauna della Riserva Naturale Vincheto di Cellarda - (BL), Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Collana Verde, n. 86, pp. 200.
- Gatti E., 1992, La risorsa “microfauna”, Le Dolomiti Bellunesi, anno XV n. 2: 68-77.
- Gatti E., 1995, Ambiente - Aspetti microfaunistici (Invertebrati) in: AA.VV.: Santa Giustina, Grafiche Antiga, Cornuda (TV), pp. 238.
- Gatti E., 1998, Catalogo topografico dei Coleotteri Cerambicidi della Provincia di Belluno (Coleoptera, Cerambycidae), - Atti del Convegno “Aspetti naturalistici della provincia di Belluno”, Belluno 30 maggio 1998: 246-273.
- Gatti E. & Fabbri A., 2001, Catalogo topografico dei Coleotteri Edemeridi della provincia di Belluno (Coleoptera Oedemeridae), Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, Venezia, Vol. 52: 87-97.
- Ambrosi P., Arnone A., Bravo P., Bruchè L., De Cristofaro A., Francardi V., Frigerio M., Gatti E., Germinara G.S., Panzeri W., Pennacchio F., Pesenti C. Rotundo G., Roversi P.F. Salvadori C., Viani F., & Zanda M., 2001, Stereoselective Synthesis of Trifluoro- and Monofluoro-Analogues of Frontalin and Evaluation of Their Biological Activity, J. Org. Chem, American Chemical Society, 66: 8336-8343.
- Grazioli D., Bianchi R. Dalla Corte G., Gatti E., Iori A, Lucchetta A, Lillini E., Merola F., Pantox H., Pasa L., Signori D., 2002, Le zecche e le malattie correlate in provincia di Belluno, Atti del Convegno “Le infezioni trasmesse da zecche” Piccin nuova libreria, Padova, pp.147-173.
- Pennacchio F. Gatti E. & Roversi P.F., 2002, Le specie del Genere Pityokteines Fuchs in Italia: chiave identificativa e bionomia (Coleoptera Scolytidae), Redia, vol. LXXXV: 229-256.
- Pennacchio F. , Roversi P.F., Francardi V. & Gatti E. 2004, Xylosandrus crassiusculus (Motschulsky): a Bark Bettle new to Europe, Redia, vol LXXXVI, pp. 5 (in stampa).
- Gatti E. & Fabbri A., 2004, Ricerche sulla coleotterofauna della provincia di Belluno, Atti Convegno “Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige”, Bolzano 09/10.IX.2004 (in stampa).

ritorna inizio


Juri NASCIMBENE,
Dr. Naturalista
Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 1993.

Attività scientifiche
Incarichi di ricerca e collaborazioni scientifiche con Università, Parchi Nazionali/Regionali, Musei, Veneto Agricoltura, Servizi Forestali del Veneto, Corpo Forestale dello Stato.

Principali settori di studio
Biodiversità lichenica (flora e vegetazione) in ambiente alpino e forestale, biomonitoraggio, revisione di collezioni storiche, flora alpina.

Altro
¸ Partecipazione a convegni a carattere botanico/ecologico con numerose presentazioni orali e poster
¸ Attività scientifica come correlatore in tesi di laurea con partecipazione alle sessioni di laurea
¸ Didattica in ambito universitario: lezioni/seminari, master, didattica di supporto, IFTS
¸ Didattica in ambito universitario: corso di Lichenologia presso l’Università di Padova
¸ Autore di pubblicazioni a carattere scientifico
¸ Autore di pubblicazioni a carattere divulgativo
¸ Socio e membro del consiglio direttivo della Società Lichenologica Italiana (S.L.I.)
¸ Socio ordinario della Società Internazionale di Lichenologia
¸ Socio ordinario alla Società Botanica Italiana
¸ Socio ordinario della Società Veneziana di Scienze Naturali
¸ Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro per la vegetazione e l’ecologia in seno
Tel. e fax.: 0439/42894; e-mail: junasc@libero.it
Pubblicazioni

Ezio PADOVAN,

Pubblicazioni

Fabio PADOVAN,
Micologo – Cartografo (Libero professionista)
Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Bologna con punti 110/110.
Specializzato in Fitopatologia Agraria presso l’Università di Bologna.
Micologo presso l’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Bologna dal 1982 al 1999. Attualmente esercita le attività professionali di Micologo e di Cartografo come libero professionista. Dal giugno 2002 è Curatore Responsabile del Museo di Storia Naturale di Chies d’Alpago (BL)

Per contatti: geokart@tin.it
Pubblicazioni

MICOLOGIA
- Aphyllophorales del Bosco del Cansiglio: Corticiaceae s.l. Micologia e Vegetazione Mediterranea, (1987), 2: 25-36. In coll. con A. Bernicchia.
- POLYPORACEAE s.l. IN ITALIA” (1990) di A.Bernicchia, edito a cura dell’Istituto di Patologia Vegetale dell’Università di Bologna - autore delle tavole di microscopia e coordinatore della parte iconografica.
- Osservazioni Micofitosociologiche nelle foreste del Cansiglio. Micologia e Vegetazione mediterranea, (1990), Vol. V - 1/2: 25-38. In coll. con D. Ubaldi, A. Bernicchia e A.L. Zanotti.
- Mappatura dei macromiceti in Italia (problemi cartografici). Rivista di Micologia (1994), 1: 59-69.
- Funghi lignicoli nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Atti del Convegno “Aspetti naturalistici della Provincia di Belluno”. Belluno, 30 maggio 1998. 199-206. In coll. con A. Bernicchia.
- Notholepiota sardoa sp. nov., un nuovo gasteromicete filogeneticamente correlato alle Lepiotaceae scoperto in Sardegna. (2001) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola – Nuova Serie, 44(2): 31-36. In coll. con M. Contu.
- Crepidotus cinnabarinus in Italia. (2002) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola – Nuova Serie; 45(3): 25-28.
- Due specie lignicole spesso confuse: Psathyrella chondroderma e P. gossypina. (2003) Bollettino del Gruppo Micologico G. Bresadola – Nuova Serie; 46(2): 5-14. In coll. con Pierre-Arthur Moreau.

CARTOGRAFIA
- Cartografia del PARCO NAZ.LE DELLE DOLOMITI BELLUNESI Scala 1:50.000
- Carta geomorfologica del bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nell’ambito del progetto “Controllo Versanti Alpini. Interreg II”. Fondazione G. Angelini (BL) – cod. BVEN221012.
- Carta geomorfologica del bacino del T. Tegosa. Carta in scala 1 : 5000 prodotta nell’ambito del progetto “Controllo Versanti Alpini. Interreg II” – cod. BVEN221012.
- Tipi forestali e uso del suolo del bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nell’ambito del progetto “Controllo Versanti Alpini. Interreg II” . Fondazione G. Angelini (BL) – cod. BVEN221012.
- Distribuzione di Alnus incana nel bacino del T. Rova di Framont. Carta in scala 1 : 10000 prodotta nell’ambito del progetto “Controllo Versanti Alpini. Interreg II” . Fondazione G. Angelini (BL) – cod. BVEN221012.
- Carta dell’uso del suolo e tipologie forestali del bacino del T. Tegosa (Val Biois – Belluno). Carta in scala 1 : 10000 prodotta nell’ambito del progetto “Controllo Versanti Alpini. Interreg II” . Fondazione G. Angelini (BL) – cod. BVEN221012.
- Carta turistica “Conoscere la Sinistra Piave in Valbelluna – Percorsi naturalistici, escursionistici e per M.T.B.” Carta in scala 1 : 25000 edita a cura del Consorzio Pro Loco Sinistra Piave.
- Carta escursionistica “Tutto il sapore della natura tra Alpago e Cansiglio” Carta in scala 1 : 25000 edita a cura del Centro Caseario Agrituristico dell’Altipiano Tambre-Spert-Cansiglio.
- Carta Topografica dell’Alpago “Dal Museo al Territorio dell’Alpago – Itinerari per conoscere ed Imparare”. Carta in scala 1 : 20000 prodotta nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Austria 2000-2006 . Comunità Montana dell’Alpago – Cod. VEN222012.

ritorna inizio


Elena PIUTTI,
dottore forestale
Dopo 9 anni dedicati al settore della ricerca in campo forestale, da alcuni anni lavora per l’Azienda Regionale Veneto Agricoltura (LR n. 35/97), dedicandosi alla coordinazione e allo sviluppo di progetti relativi alla educazione naturalistica, alla formazione ed informazione ambientale e allo sviluppo sostenibile in aree ad elevata valenza naturalistica, anche attraverso finanziamenti europei.
Collabora pertanto con altri Enti pubblici, Università e liberi professionisti, sia relativamente al territorio dell’ambito di lavoro (Foresta del Cansiglio), sia  nazionale che internazionale.
  
Per contatti: elena.piutti@venetoagricoltura.org
Pubblicazioni

- Piutti E. 1994. Gli indici di competizione come strumento per la definizione di un modello di crescita empirico per singolo albero nella faggeta del Cansiglio (Prealpi venete). Tesi di Dottorato di Ricerca, VII ciclo, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Padova, pp. 1561.
- Piutti E., Cescatti A. 1998. Alternative detrending methods for the analysis of the climate-competition relations in tree ring sequences. In: Wimmer, R., Vetter, R. E. (eds.). Tree ring analysis – Biological, Methodological and Environmental Aspects. CAB International Publishing, 249-264
- Piutti E. 1998. La Valle di Cembra. In Integration of Environmental Concerns into Mountain Farming, Report of the Regional Network “Central and Eastern Alps”, 59-70 pp.

ritorna inizio


Ausilio PRIULI,

Pubblicazioni

Giorgio ZAMPIERI,

Pubblicazioni