|
Le pubblicazioni del Museo
|
|
 |
Itinerari per conoscere imparare
Depliant di presentazione del progetto Interreg e del Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago.
Anno: 2004 Formato: cm 21x10
Pagine: 24 a colori Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Carta Topografica dell'Alpago
Wanderkarte Alpago
Map of Alpago
Scala/Maßstab/Scale 1 : 20.000 Carta dell'Alpago appositamente disegnata per il progetto, con evidenziati gli itinerari e la localizzazione degli alberi monumentali e dei fruttiferi. Sul retro si trovano le descrizioni degli itinerari individuati, in italiano, tedesco e inglese.
Anno: 2004
Formato: cm 80x114
Pagine: 2 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Guida naturalistica "IL MUSEO"
La guida descrive le esposizioni del Museo di Storia Naturale di Chies d'Alpago, con descrizioni sintetiche degli itinerari individuati con il progetto Interreg.
Anno: 2004
Formato: cm 15x21
Pagine: 80 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Leitfaden durch das Museum für Naturgeschichte
Traduzione in tedesco della guida "IL MUSEO" a cura di Christel Klehm.
Anno: 2004
Formato: cm 15x21
Pagine: 80 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Nature guide "THE MUSEUM"
Traduzione in inglese della guida "IL MUSEO" a cura di Janet Kilkenny.
Anno: 2004
Formato: cm 15x21
Pagine: 80 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Guida naturalistica "ITINERARI"
La guida descriv gli itinerari individuati con il progetto Interreg, con approfondimenti tematici (geologia, zoologia, etc.).
- Presentazione
- La frana del tessina
- Oasi naturalistica del Lago di Santa Croce
- Sant'Antonio Tiriton
- Pieve d'Alpago e le sue necropoli
- Malga Cate - Val Salatis
- Gli alberi monumentali e i fruttiferi dell'Alpago
Anno: 2004 Formato: cm 15x21 Pagine: 72 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
 |
Guida naturalistica "MONOGRAFIE"
La guida raccoglie gli approfondimenti tematici sviluppati dagli Autori per il progetto Interreg.
- Archeologia dell'Alpago - Aspetti forestali e climatologici del Cansiglio - Aspetti lichenologici dell'Alpago - Algologia dell'Alpago - Malacologia dell'Alpago - I funghi - Gli insetti
Anno: 2004
Formato; 21x10
Pagine: 24 a colori
Prezzo: distribuzione gratuita (presso il Museo)
Inizio
|
|
|
Pannelli di presentazione del progetto
Riproduzioni gigantografiche (cm 100x200) dei contenuti (in italiano, inglese e tesco) con molte immagini più significative degli itinerari e della cartografia:
- Il museo: Presentazione
- La frana delTessina
- Oasi naturalistica del Lago di Santa Croce
- Sant'Antonio Tiriton
- Pieve d'Alpago e le sue necropoli
- Malga Cate - Val Salatis
- Gli alberi monumentali e i fruttiferi dell'Alpago
- Parco Nazionale Alti Tauri & Casa dell'Acqua.
Anno: 2004
Formato: cm 100x210
Pagine: a colori Prezzo: distribuzione gratuita (E' possibile avere i pannelli a disposizione presso Enti e Associazioni previo accordo con la direzione del Museo)
Inizio
|
|
|
|
|
|