• IL MUSEO
    • Presentazione
    • Visita il Museo
  • Zoologia
    • La zoologia dei Vertebrati
    • I pesci
    • Gli anfibi
    • I rettili
    • Gli uccelli
    • Le migrazioni
    • I mammiferi
    • Gli insetti
    • Coleotteri
    • Lepidotteri
    • Imenotteri
    • I molluschi
  • Geologia
    • Geologia e mineralogia
    • Diorama fossilizzazione
    • Processi di fossilizzazione
    • Fossili locali
    • Tracce fossili
    • Campioni di rocce
    • Plastico
    • Diorama vulcano
    • Diorama terremoto
    • Diorama atollo
    • Utilizzazione minerali
    • Genesi dei minerali
    • Globo
  • Paleontologia
    • Paleontologia, Anatomia umana
  • Botanica
    • Linee evolutive
    • Le alghe
    • I licheni
    • I muschi (Briofite)
    • Le felci (Pteridofite)
    • Gimnosperme
    • Angiosperme
    • Vegetazione arborea bellunese
    • Il legno
    • Xiloteca
    • Abete Rosso
    • Abete bianco
    • Larice
    • Pino Silvestre
    • Faggio
    • Betulla
    • Acero
    • I funghi
  • Diorami
    • I Diorami
  • ---------------------
  • EVENTI
  • Scrivi al Museo
  • ---------------------
  • IL PROGETTO INTERREG
    • Descrizione
    • Gli Autori
    • Le pubblicazioni
  • ITINERARI
    • Indice
    • Frana Tessina
    • Oasi naturalistica
    • S.Antonio Tiriton
    • Necropoli Pieve d'Alpago
    • Malga Cate-Val Salatis
    • Alberi monumentali
    • Casa dell'acqua
    • Parco Alti Tauri
  • ---------------------
  • PARTNER AUSTRIACO
    • Parco Nazionale Alti Tauri
    • Casa dell'Acqua
  • ---------------------
  • PRIMA PAGINA
  • HOME
    (scelta lingua)
  • ---------------------
  • MAPPA SITO
  • ---------------------
  • sito by Giovanni